Niccolò Machiavelli
Il Principe
Capitolo XXI
Che si conviene a un principe perché sia stimato
Quod principem deceat ut egregius habeatur
1. - Nessuna cosa fa
tanto stimare uno principe, quanto fanno le grandi imprese e dare di sé rari esempli. Noi
abbiamo ne' nostri tempi Ferrando di Aragonia, presente re di Spagna. Costui si può
chiamare quasi principe nuovo, perché, d'uno re debole, è diventato per fama e per
gloria el primo re de' Cristiani; e, se considerrete le azioni sua, le troverrete tutte
grandissime e qualcuna estraordinaria. Lui nel principio del suo regno assaltò la
Granata; e quella impresa fu il fondamento dello stato suo. Prima, e' la fece ozioso, e
sanza sospetto di essere impedito: tenne occupati in quella li animi di quelli baroni di
Castiglia, li quali, pensando a quella guerra, non pensavano a innovare; e lui acquistava
in quel mezzo reputazione et imperio sopra di loro, che non se ne accorgevano. Possé
nutrire con danari della Chiesia e de' populi eserciti, e fare uno fondamento, con quella
guerra lunga, alla milizia sua, la quale lo ha di poi onorato. Oltre a questo, per possere
intraprendere maggiori imprese, servendosi sempre della relligione, si volse ad una
pietosa crudeltà, cacciando e spogliando, el suo regno, de' Marrani; né può essere
questo esemplo più miserabile né più raro. Assaltò, sotto questo medesimo mantello,
l'Affrica; fece l'impresa di Italia; ha ultimamente assaltato la Francia: e cosí sempre
ha fatte et ordite cose grandi, le quali sempre hanno tenuto sospesi et ammirati li animi
de' sudditi e occupati nello evento di esse. E sono nate queste sua azioni in modo l'una
dall'altra, che non ha dato mai, infra l'una e l'altra, spazio alli uomini di potere
quietamente operarli contro.
2. - Giova ancora assai a
uno principe dare di sé esempli rari circa governi di dentro, simili a quelli che si
narrano di messer Bernabò da Milano, quando si ha l'occasione di qualcuno che operi
qualche cosa estraordinaria, o in bene o in male, nella vita civile, e pigliare uno modo,
circa premiarlo o punirlo, di che s'abbia a parlare assai. E sopra tutto uno principe si
debbe ingegnare dare di sé in ogni sua azione fama di uomo grande e di uomo eccellente.
3. - È ancora stimato
uno principe, quando elli è vero amico e vero inimico, cioè quando sanza alcuno respetto
si scuopre in favore di alcuno contro ad un altro. Il quale partito fia sempre più utile
che stare neutrale: perché, se dua potenti tua vicini vengono alle mani, o sono di
qualità che, vincendo uno di quelli, tu abbia a temere del vincitore, o no. In qualunque
di questi dua casi, ti sarà sempre più utile lo scoprirti e fare buona guerra; perché
nel primo caso, se non ti scuopri, sarai sempre preda di chi vince, con piacere e
satisfazione di colui che è stato vinto, e non hai ragione né cosa alcuna che ti defenda
né che ti riceva. Perché, chi vince, non vuole amici sospetti e che non lo aiutino nelle
avversità; chi perde, non ti riceve, per non avere tu voluto con le arme in mano correre
la fortuna sua.
4. - Era passato in
Grecia Antioco, messovi dalli Etoli per cacciarne Romani. Mandò Antioco ambasciatori alli
Achei, che erano amici de' Romani, a confortarli a stare di mezzo; e da altra parte Romani
li persuadevano a pigliare le arme per loro. Venne questa materia a deliberarsi nel
concilio delli Achei, dove el legato di Antioco li persuadeva a stare neutrali: a che el
legato romano respose: «Quod autem isti dicunt non interponendi vos bello, nihil magis
alienum rebus vestris est; sine gratia, sine dignitate, praemium victoris eritis».
5. - E sempre interverrà
che colui che non è amico ti ricercherà della neutralità, e quello che ti è amico ti
richiederà che ti scuopra con le arme. E li principi mal resoluti per fuggire e' presenti
periculi, seguono el più delle volte quella via neutrale, e il più delle volte rovinano.
Ma, quando el principe si scuopre gagliardamente in favore d'una parte, se colui con chi
tu ti aderisci vince, ancora che sia potente e che tu rimanga a sua discrezione, elli ha
teco obligo, e vi è contratto l'amore; e li uomini non sono mai sí disonesti, che con
tanto esemplo di ingratitudine ti opprimessino. Di poi, le vittorie non sono mai sí
stiette, che il vincitore non abbi ad avere qualche respetto, e massime alla giustizia.
Ma, se quello con il quale tu ti aderisci perde, tu se' ricevuto da lui; e mentre che può
ti aiuta, e diventi compagno d'una fortuna che può resurgere. Nel secondo caso, quando
quelli che combattono insieme sono di qualità che tu non abbia a temere, tanto è
maggiore prudenzia lo aderirsi; perché tu vai alla ruina d'uno con lo aiuto di chi lo
doverrebbe salvare, se fussi savio; e, vincendo, rimane a tua discrezione, et è
impossibile, con lo aiuto tuo, che non vinca.
6. - E qui è da notare,
che uno principe debbe avvertire di non fare mai compagnia con uno più potente di sé per
offendere altri, se non quando la necessità lo stringe, come di sopra si dice; perché,
vincendo, rimani suo prigione: e li principi debbono fuggire, quanto possono, lo stare a
discrezione di altri. Viniziani si accompagnorono con Francia contro al duca di Milano, e
potevono fuggire di non fare quella compagnia; di che ne resultò la ruina loro. Ma,
quando non si può fuggirla, come intervenne a' Fiorentini, quando el papa e Spagna
andorono con li eserciti ad assaltare la Lombardia, allora si debba el principe aderire
per le ragioni sopradette. Né creda mai alcuno stato potere pigliare partiti securi, anzi
pensi di avere a prenderli tutti dubii; perché si truova questo nell'ordine delle cose,
che mai non si cerca fuggire uno inconveniente che non si incorra in uno altro; ma la
prudenzia consiste in sapere conoscere le qualità delli inconvenienti, e pigliare il men
tristo per buono.
7. - Debbe ancora uno
principe monstrarsi amatore delle virtù, et onorare li eccellenti in una arte. Appresso,
debbe animare li sua cittadini di potere quietamente esercitare li esercizii loro, e nella
mercanzia e nella agricultura, et in ogni altro esercizio delli uomini, e che quello non
tema di ornare le sua possessione per timore che le li sieno tolte, e quell'altro di
aprire uno traffico per paura delle taglie; ma debbe preparare premi a chi vuol fare
queste cose, et a qualunque pensa, in qualunque modo ampliare la sua città o il suo
stato. Debbe, oltre a questo, ne' tempi convenienti dell'anno, tenere occupati e' populi
con le feste e spettaculi. E, perché ogni città è divisa in arte o in tribù, debbe
tenere conto di quelle università, raunarsi con loro qualche volta, dare di sé esempli
di umanità e di munificenzia, tenendo sempre ferma non di manco la maestà della dignità
sua, perché questo non vuole mai mancare in cosa alcuna.
Capitolo XXII
De' secretarii ch'e' principi hanno appresso di loro
De his quos a secretis principes habent
1. - Non è di poca
importanzia a uno principe la elezione de' ministri: li quali sono buoni o no, secondo la
prudenzia del principe. E la prima coniettura che si fa del cervello d'uno signore, è
vedere li uomini che lui ha d'intorno; e quando sono sufficienti e fedeli, sempre si può
reputarlo savio, perché ha saputo conoscerli sufficienti e mantenerli fideli. Ma, quando
sieno altrimenti, sempre si può fare non buono iudizio di lui; perché el primo errore
che fa, lo fa in questa elezione. Non era alcuno che conoscessi messer Antonio da Venafro
per ministro di Pandolfo Petrucci, principe di Siena che non iudicasse Pandolfo essere
valentissimo uomo, avendo quello per suo ministro.
2. - E perché sono di
tre generazione cervelli, l'uno intende da sé, l'altro discerne quello che altri intende,
el terzo non intende né sé né altri, quel primo è eccellentissimo, el secondo
eccellente, el terzo inutile, conveniva per tanto di necessità, che, se Pandolfo non era
nel primo grado, che fussi nel secondo: perché, ogni volta che uno ha iudicio di
conoscere el bene o il male che uno fa e dice, ancora che da sé non abbia invenzione,
conosce l'opere triste e le buone del ministro, e quelle esalta e le altre corregge; et il
ministro non può sperare di ingannarlo, e mantiensi buono.
3. - Ma come uno principe possa
conoscere el ministro, ci è questo modo che non falla mai. Quando tu vedi el ministro
pensare più a sé che a te, e che in tutte le azioni vi ricerca dentro l'utile suo,
questo tale cosí fatto mai fia buono ministro, mai te ne potrai fidare: perché quello
che ha lo stato d'uno in mano, non debbe pensare mai a sé, ma sempre al principe, e non
li ricordare mai cosa che non appartenga a lui. E dall'altro canto, el principe, per
mantenerlo buono, debba pensare al ministro, onorandolo, facendolo ricco, obligandoselo,
participandoli li onori e carichi; acciò che vegga che non può stare sanza lui, e che li
assai onori non li faccino desiderare più onori, le assai ricchezze non li faccino
desiderare più ricchezze, li assai carichi li faccino temere le mutazioni. Quando dunque,
e' ministri e li principi circa ministri sono cosí fatti, possono confidare l'uno
dell'altro; e quando altrimenti, il fine sempre fia dannoso o per l'uno o per l'altro.
Capitolo XXIII
In che modo si abbino a fuggire li adulatori
Quomodo adulatores sint fugiendi
1. - Non voglio
lasciare indrieto uno capo importante et uno errore dal quale e' principi con difficultà
si difendano, se non sono prudentissimi, o se non hanno buona elezione. E questi sono li
adulatori, delli quali le corti sono piene; perché li uomini si compiacciono tanto nelle
cose loro proprie et in modo vi si ingannono, che con difficultà si difendano da questa
peste; et a volersene defendere, si porta periculo di non diventare contennendo. Perché
non ci è altro modo a guardarsi dalle adulazioni, se non che li uomini intendino che non
ti offendino a dirti el vero; ma, quando ciascuno può dirti el vero, ti manca la
reverenzia.
2. - Pertanto uno
principe prudente debbe tenere uno terzo modo, eleggendo nel suo stato uomini savi, e solo
a quelli debbe dare libero arbitrio a parlarli la verità, e di quelle cose sole che lui
domanda, e non d'altro; ma debbe domandarli d'ogni cosa, e le opinioni loro udire; di poi
deliberare da sé, a suo modo; e con questi consigli e con ciascuno di loro portarsi in
modo, che ognuno cognosca che quanto più liberamente si parlerà, tanto più li fia
accetto: fuora di quelli, non volere udire alcuno, andare drieto alla cosa deliberata, et
essere ostinato nelle deliberazioni sua. Chi fa altrimenti, o e' precipita per li
adulatori, o si muta spesso per la variazione de' pareri: di che ne nasce la poca
estimazione sua.
3. - Io voglio a questo
proposito addurre uno esemplo moderno. Pre' Luca, uomo di Massimiliano presente
imperatore, parlando di sua maestà disse come non si consigliava con persona, e non
faceva mai di alcuna cosa a suo modo: il che nasceva dal tenere contrario termine al
sopradetto. Perché l'imperatore è uomo secreto, non comunica li sua disegni con persona,
non ne piglia parere: ma, come nel metterli ad effetto si cominciono a conoscere e
scoprire, li cominciono ad essere contradetti da coloro che elli ha d'intorno; e quello,
come facile, se ne stoglie. Di qui nasce che quelle cose che fa uno giorno, destrugge
l'altro; e che non si intenda mai quello si voglia o disegni fare, e che non si può sopra
le sua deliberazioni fondarsi.
4. - Uno principe, per
tanto, debbe consigliarsi sempre, ma quando lui vuole, e non quando vuole altri; anzi
debbe tòrre animo a ciascuno di consigliarlo d'alcuna cosa, se non gnene domanda; ma lui
debbe bene esser largo domandatore, e di poi circa le cose domandate paziente auditore del
vero; anzi, intendendo che alcuno per alcuno respetto non gnene dica, turbarsene. E
perché molti esistimano che alcuno principe, il quale dà di sé opinione di prudente,
sia cosí tenuto non per sua natura, ma per li buoni consigli che lui ha d'intorno, sanza
dubio s'inganna. Perché questa è una regola generale che non falla mai: che uno
principe, il quale non sia savio per sé stesso, non può essere consigliato bene, se già
a sorte non si rimettessi in uno solo che al tutto lo governassi, che fussi uomo
prudentissimo. In questo caso, potria bene essere, ma durerebbe poco, perché quello
governatore in breve tempo li torrebbe lo stato; ma, consigliandosi con più d'uno, uno
principe che non sia savio non arà mai e' consigli uniti, non saprà per sé stesso
unirli: de' consiglieri, ciascuno penserà alla proprietà sua; lui non li saprà
correggere, né conoscere. E non si possono trovare altrimenti; perché li uomini sempre
ti riusciranno tristi, se da una necessità non sono fatti buoni. Però si conclude che li
buoni consigli, da qualunque venghino, conviene naschino dalla prudenzia del principe, e
non la prudenza del principe da' buoni consigli.