Niccolò Machiavelli
Il Principe
# # #
Per qual ragione el regno di Dario, il quale da Alessandro fu
occupato,
non si ribellò da' sua successori dopo la morte di Alessandro
Cur Darii regnum quod Alexander occupaverat a successoribus suis
post Alexandri mortem non defecit
1. - Considerate
le difficultà quali si hanno a tenere uno stato di nuovo acquistato, potrebbe alcuno
maravigliarsi donde nacque che Alessandro Magno diventò signore della Asia in pochi anni,
e, non l'avendo appena occupata, morí; donde pareva ragionevole che tutto quello stato si
rebellassi; non di meno e' successori di Alessandro se lo mantennono, e non ebbono a
tenerlo altra difficultà che quella che infra loro medesimi, per ambizione propria,
nacque. Respondo come e' principati de' quali si ha memoria, si truovano governati in dua
modi diversi: o per uno principe, e tutti li altri servi, e' quali come ministri per
grazia e concessione sua, aiutono governare quello regno; o per uno principe e per baroni,
li quali, non per grazia del signore, ma per antiquità di sangue tengano quel grado.
Questi tali baroni hanno stati e sudditi proprii, li quali ricognoscono per signori et
hanno in loro naturale affezione. Quelli stati che si governono per uno principe e per
servi hanno el loro principe con più autorità; perché in tutta la sua provincia non è
alcuno che riconosca per superiore se non lui; e se obediscano alcuno altro, lo fanno come
ministro et offiziale, e non li portano particulare amore.
2. - Li esempli di
queste dua diversità di governi sono, ne' nostri tempi, el Turco e il re di Francia.
Tutta la monarchia del Turco è governata da uno signore, li altri sono sua servi; e,
distinguendo el suo regno in Sangiachi, vi manda diversi amministratori, e li muta e varia
come pare a lui. Ma el re di Francia è posto in mezzo d'una moltitudine antiquata di
signori, in quello stato riconosciuti da' loro sudditi et amati da quelli: hanno le loro
preeminenzie: non le può il re tòrre loro sanza suo periculo. Chi considera adunque
l'uno e l'altro di questi stati, troverrà difficultà nello acquistare lo stato del
Turco, ma, vinto che sia, facilità grande a tenerlo.
3. - Le cagioni
della difficultà in potere occupare el regno del Turco sono per non potere essere
chiamato da' principi di quello regno, né sperare, con la rebellione di quelli ch'egli ha
d'intorno, potere facilitare la sua impresa: il che nasce dalle ragioni sopradette.
Perché sendoli tutti stiavi et obbligati, si possono con più difficultà corrompere; e,
quando bene si corrompessino, se ne può sperare poco utile, non possendo quelli tirarsi
drieto e populi per le ragioni assignate. Onde, chi assalta il Turco, è necessario
pensare di averlo a trovare unito; e li conviene sperare più nelle forze proprie che ne'
disordini d'altri. Ma, vinto che fussi e rotto alla campagna in modo che non possa rifare
eserciti, non si ha a dubitare d'altro che del sangue del principe; il quale spento, non
resta alcuno di chi si abbia a temere, non avendo li altri credito con li populi: e come
el vincitore, avanti la vittoria, non poteva sperare in loro, cosí non debbe, dopo
quella, temere di loro.
4. - El contrario
interviene ne' regni governati come quello di Francia, perché con facilità tu puoi
intrarvi, guadagnandoti alcuno barone del regno; perché sempre si truova de' malicontenti
e di quelli che desiderano innovare. Costoro, per le ragioni dette, ti possono aprire la
via a quello stato e facilitarti la vittoria; la quale di poi, a volerti mantenere, si
tira drieto infinite difficultà, e con quelli che ti hanno aiutato e con quelli che tu
hai oppressi. Né ti basta spegnere el sangue del principe; perché vi rimangono quelli
signori che si fanno capi delle nuove alterazioni; e, non li potendo né contentare né
spegnere, perdi quello stato qualunque volta venga la occasione.
5. - Ora, se voi
considerrete di qual natura di governi era quello di Dario, lo troverrete simile al regno
del Turco; e però ad Alessandro fu necessario prima urtarlo tutto e torli la campagna:
dopo la quale vittoria, sendo Dario morto, rimase ad Alessandro quello stato sicuro, per
le ragioni di sopra discorse. E li sua successori, se fussino suti uniti, se lo potevano
godere oziosi; né in quello regno nacquono altri tumulti, che quelli che loro proprii
suscitorno. Ma li stati ordinati come quello di Francia è impossibile possederli con
tanta quiete. Di qui nacquono le spesse rebellioni di Spagna, di Francia e di Grecia da'
Romani, per li spessi principati che erano in quelli stati: de' quali mentre durò la
memoria, sempre ne furono e Romani incerti di quella possessione; ma, spenta la memoria di
quelli, con la potenzia e diuturnità dello imperio ne diventorono securi possessori. E
posserno anche quelli, combattendo di poi infra loro, ciascuno tirarsi drieto parte di
quelle provincie, secondo l'autorità vi aveva presa drento; e quelle, per essere el
sangue del loro antiquo signore spento, non riconoscevano se non e' Romani. Considerato
adunque tutte queste cose, non si maraviglierà alcuno della facilità ebbe Alessandro a
tenere lo stato di Asia e delle difficultà che hanno avuto li altri a conservare lo
acquistato, come Pirro e molti. Il che non è nato dalla molta o poca virtù del
vincitore, ma dalla disformità del subietto.
Capitolo V
In che modo si debbino governare le città o principati
li quali, innanzi fussino occupati, si vivevano con le loro legge
Quomodo administrandae sunt civitates vel principatus,
qui, antequam occuparentur suis legibus vivebant
1. - Quando
quelli stati che s'acquistano, come è detto, sono consueti a vivere con le loro legge e
in libertà, a volerli tenere, ci sono tre modi: el primo, ruinarle; l'altro, andarvi ad
abitare personalmente; el terzo, lasciarle vivere con le sua legge, traendone una pensione
e creandovi drento uno stato di pochi che te le conservino amiche. Perché, sendo quello
stato creato da quello principe, sa che non può stare sanza l'amicizia e potenzia sua, et
ha a fare tutto per mantenerlo. E più facilmente si tiene una città usa a vivere libera
con il mezzo de' sua cittadini, che in alcuno altro modo, volendola preservare.
2. - In exemplis ci
sono li Spartani e li Romani. Li Spartani tennono Atene e Tebe creandovi uno stato di
pochi; tamen le riperderno. Romani, per tenere Capua Cartagine e Numanzia, le disfeciono,
e non le perderno. Vollono tenere la Grecia quasi come tennono li Spartani, faccendola
libera e lasciandoli le sua legge; e non successe loro: in modo che furono costretti
disfare molte città di quella provincia, per tenerla.
3. - Perché, in
verità, non ci è modo sicuro a possederle, altro che la ruina. E chi diviene patrone di
una città consueta a vivere libera, e non la disfaccia, aspetti di esser disfatto da
quella; perché sempre ha per refugio, nella rebellione, el nome della libertà e li
ordini antichi sua; li quali né per la lunghezza de' tempi né per benefizii mai si
dimenticano. E per cosa che si faccia o si provegga, se non si disuniscono o dissipano li
abitatori, non sdimenticano quel nome né quelli ordini, e subito in ogni accidente, vi
ricorrono; come fe' Pisa dopo cento anni che ella era posta in servitù da' Fiorentini.
Ma, quando le città o le provincie
sono use a vivere sotto uno principe, e quel sangue sia spento, sendo da uno canto usi ad
obedire, dall'altro non avendo el principe vecchio, farne uno infra loro non si accordano,
vivere liberi non sanno; di modo che sono più tardi a pigliare l'arme, e con più
facilità se li può uno principe guadagnare et assicurarsi di loro. Ma nelle repubbliche
è maggiore vita, maggiore odio, più desiderio di vendetta; né li lascia, né può
lasciare riposare la memoria della antiqua libertà: tale che la più sicura via è
spegnerle o abitarvi.