Nelle interpretazioni dei manuali di storia della filosofia ricorre spesso un' immagine un po' stereotipata di Locke , dovuta a una inveterata tradizione interpretativa che risale probabilmente a Hegel . Quest' immagine è caratterizzata da due convinzioni tra di loro strettamente connesse . In primo luogo , Locke è considerato il capostipite del cosiddetto empirismo inglese moderno , che troverà le sue successive tappe di sviluppo in Berkeley e in Hume . In secondo luogo l' empirismo di Locke viene rigidamente contrapposto al razionalismo di Cartesio , di Spinoza e di Leibniz . A fronte di di questi due presupposti interpretativi occorre fare altrettante osservazioni . Innanzitutto, l' empirismo di Locke , pur introducendo incisivi elementi di novità , è fortemente debitore nei confronti della precedente tradizione empiristica inglese , soprattutto di Francesco Bacone e di Hobbes . In Locke empirismo e razionalismo sono strettamente congiunti in un' unica soluzione filosofica . Locke continua quindi il programma di conciliazione tra momento empirico e momento razionale che era gia' stato avviato , ad esempio da Hobbes : ma mentre in Hobbes le due esigenze rimangono in qualche modo giustapposte , da un lato i concetti derrivano dai sensi, dall' altro l' edificio della conoscenza è costruito razionalmente sul calcolo dei nomi e delle definizioni (sul modello matematico) , in Locke esse trovano una più adeguata compenetrazione . La cesura tra il razionalismo di Locke e quello di Cartesio , dunque , consiste non tanto nella contrapposizione dell' esperienza alla ragione , quanto nella fusione di ragione ed esperienza . Se per Cartesio l' esperienza non aveva alcun ruolo nella definizione del concetto di ragione e una funzione secondaria nel processo conoscitivo , per Locke essa diventa l' imprescindibile termine di riferimento per comprendere la natura tanto della ragione quanto della conoscenza . La differenza tra tra la posizione lockiana e quella cartesiana può essere sintetizzata come segue . Cartesio concepiva la ragione come una facoltà conoscitiva assoluta , che trovava il suo fondamento nella stessa dimensione metafisica della res cogitans . Il processo conoscitivo era determinato interamente dalle potenzialità insite nella ragione , per cui esso avveniva interamente a priori , attraverso quel procedimento intuitivo-deduttivo che è proprio della ragione stessa . Per Locke , invece , la ragione è una funzione conoscitiva e argomentativa che non può fare nulla senza il soccorso dell' esperienza , dalla quale dipende sia il materiale conoscitivo su cui la ragione può operare sia la verifica finale delle operazioni compiute dal soggetto conoscente . Le possibilità conoscitive dell' uomo , quindi , non sono più illimitate (o limitate soltanto dalla capacità di costruzione razionale dell' uomo) , ma rigorosamente confinate entro i limiti dell' esperienza . Il problema fondamentale diventa per Locke analizzare come l' esperienza condizioni le funzioni stesse della ragione e quali siano i limiti della conoscenza umana . Il riconoscimento lockiano della radice empirica della conoscenza comporta anche l' abbandono del primato gnoseologico della matematica . Per Cartesio la matematica costituisce il modello metodologico di ogni sapere filosofico , che deve conseguire sempre l' evidenza e la certezza di una conoscenza scientifica oggettiva . Per Locke viceversa , la ragione , procedendo non da intuizioni evidenti , ma da idee di origine empirica , non può prefiggersi la riconduzione della filosofia alla scienza : il lavoro del filosofo consiste piuttosto nel confronto reciproco delle idee , nella loro valutazione ai fini della discussione e dell' argomentazione . L' ambito di ricerca del filosofo non si limita pertanto a cio'che può essere suscettibile di conoscenza scientifica ( la sfera della matematica e della natura) , ma si estende a tutto cio' che e' rappresentabile mediante idee , e quindi al mondo umano in generale . L' etica , la politica e la religione , che in Cartesio trovavano poco o nessuno spazio diventano i temi centrali della ricerca filosofica . Locke estende quindi all' ambito pratico quella funzione critica della ragione che Cartesio confinava rigorosamente entro la sfera teoretica . Proprio per questa ragione la filosofia illuministica del Settecento , che della funzione critica della ragione farà il suo cavallo di battaglia , ritroverà in Locke uno dei suoi autori preferiti , ancora più che in Cartesio .
__________________________________________________________