Il pensiero giuridico-politico di Hobbes intrattiene stretti legami con il giusnaturalismo . Con questo termine - che deriva dal latino ius , diritto e natura - ci si riferisce alla dottrina secondo cui il diritto ha un fondamento naturale indipendente dall' autorità politica che emana la singola legge e le conferisce una determinata configurazione storica o positiva . Nell' antichità e nel Medioevo , periodi nei quali il giusnaturalismo trovò espressione soprattutto nello stoicismo , nella Patristica agostiniana e nella Scolastica tomista , la "natura" in cui si trova inscritto il diritto è lo stesso ordine ontologico e teologico del mondo . Nel Sei-Settecento il giusnaturalismo assume una forma moderna - cui corrisponde la più esatta denominazione di "scuola del diritto naturale" - nella quale il diritto viene fondato non più sulla natura in generale , ma su quella umana in particolare , e quindi sulla ragione . Il diritto naturale perde il carattere metafisico-teologico (e quindi oggettivo , inscritto nelle stesse cose) , per diventare diritto razionale (e quindi soggettivo , non nel senso di variare da individuo a individuo , poichè la ragione è unica , ma di essere proprio soltanto del soggetto umano) . L' università della ragione permetteva così di di individuare diritti naturali fondamentali e inalienabili per tutti gli uomini ; mentre l' autorità della ragione come fonte di conoscenza vera conferiva al giusnaturalismo una incisiva funzione critica nei confronti delle legislazioni storicamente realizzate . Il diritto positivo che nasce dalla costituzione dello Stato e dall' esercizio della sovranità potrà infatti essere una specificazione di quello naturale , oppure una sua integrazione nelle questioni per esso indifferenti , ma in nessun caso potrà entrare in contraddizione con esso , negando i diritti fondamentali dell' uomo . Al giusnaturalismo moderno sono strettamente connesse le teorie dello stato di natura e del contratto sociale . In primo luogo , se il diritto ha un fondamento naturale , esso deve fare riferimento a uno stato di natura (reale o ideale) che preceda la costituzione della società civile . In secondo luogo , in quanto opposta allo stato naturale , la società civile (o Stato) esprime una condizione artificiale e convenzionale, nascendo da un patto o contratto . Quest' ultimo contiene in sè due momenti (che possono essere intesi in senso logico o cronologico) : un patto di unione ( pactum unionis ) con cui gli individui stabiliscono di entrare in una società politica e un patto di sudditanza ( pactum subjectionis ) con cui essi si sottomettono a un' autorità sovrana , definendo contemporaneamente la forma di governo in cui si dovrà esprimere (monarchia , aristocrazia , democrazia) . A proposito di Hobbes , però , possiamo ricordare un' importante ossevazione fatta dal filosofo novecentesco di ispirazione illuministica Norberto Bobbio : egli fa notare che in ogni epoca ci sono categorie di pensiero fondamentali che , talvolta , sono così forti da costringere a servirsi di esse anche chi non la pensa così perchè altrimenti non verrebbe compreso , visto che tutti si avvalgono di quelle categorie . Bobbio , nel caso di Hobbes , nota come il pensatore seicentesco si serva di categorie giusnaturalistiche particolarmente in voga all' epoca per poi fornire un contenuto sostanzialmente giuspositivista ( giuspositivismo : non c' é alcun diritto naturale , ma solo diritti imposti dagli Stati ) ; in realtà Hobbes propugna tesi giuspositiviste camuffandole da giusnaturaliste : in ultima istanza ciò che é giusto o sbagliato lo é perchè lo decide il sovrano e non perchè di per sè sia giusto o sbagliato : se il sovrano decide che é giusto agire così , io suddito devo agire così senza far appello a leggi di natura . Per riprendere un interrogativo tipicamente platonico ( vedi Eutifrone ) : le cose sono sante perchè piacciono a Dio o piacciono a Dio perchè sono sante ? Hobbes , a differenza di Platone , opterebbe per la prima .
__________________________________________________________