ABELARDO

A cura di




La vita di Abelardo compendia emblematicamente i mutamenti e le irrequietezze dell' età nuova , oscillante tra il monastero e la scuola . Egli stesso ne ha svolto il racconto nella " Storia delle mie sventure " , seguita da una serie di lettere scambiate tra lui e Eloisa , nonchè da una regola destinata al monastero di Paracleto . Si tratta di una ricostruzione letteraria a distanza dai fatti , nella quale Abelardo presenta se stesso come vittima di invidie e complotti e la propria vicenda , sulla scia di Agostino , come un itinerario dal peccato alla salvezza . Ma essa informa anche su alcuni fatti salienti della sua vita : Abelardo nasce nel 1079 a Pallet , a sud est di Nantes , nella Bretagna ; figlio di un cavaliere , rinuncia ai beni e alla carriera delle armi per dedicarsi agli studi dapprima a Loches ( nella zona della Loira ) dove insegna Roscellino e poi a Parigi , dove fioriscono gli studi di dialettica . Qui segue le lezioni di Guglielmo di Champeux , ma osa criticarne le tesi sugli universali , sicchè é costretto a trasferirsi prima a Melun , e poi a Corbeil , dove insegna a sua volta , riscuotendo grande successo . Dopo qualche anno in Bretagna , torna a Parigi e ascolta nuovamente Guglielmo , divenuto canonico di San Vittore , ma nascono nuovi contrasti ; Guglielmo si ritira nell' abbazia di San Vittore e nel 1113 diventa vescovo di Chalons , mentre Abelardo tiene scuola a Parigi , sulla riva sinistra della Senna , a Sainte-Genevieve , allora situata fuori dalle mura della città . Dopo un altro viaggio in Bretagna , nel 1113 si reca a Laon , per studiare scienza sacra con Anselmo di Laon , ma nello stesso anno torna a Parigi , alla scuola episcopale nel chiostro di Notre-Dame , per insegnarvi non solo dialettica , ma anche teologia . In questo periodo , col denaro degli allievi , egli può vivere libero dal controllo delle superi autorità ecclesiastiche . Qui avviene il suo incontro con Eloisa , nipote di un canonico di Notre-Dame , Fulberto , della quale Abelardo é divenuto precettore a pagamento . L' amore nasce improvviso verso la fine del 1115 o gli inizi del 1116 ; quando Fulberto li scopre , Eloisa é già incinta . Abelardo la porta in Bretagna presso la sua famiglia ; qui verso la fine del 1116 Eloisa partorisce un figlio , al quale é dato il nome di Astrolabio . Tornati a Parigi , Eloisa e Abelardo si sposano in segreto , ma Fulberto divulga la notizia ; la coppia smentisce e si separa , Eloisa si ritira ad Argenteuil , dove poi si farà monaca . Fulberto e i parenti , temendo che Abelardo voglia liberarsi di Eloisa , si vendicano e lo fanno evirare da sicari . Verso la fine del 1117 o l' inizio del 1118 anche Abelardo prende l' abito monastico , ma continua a insegnare logica e teologia in una scuola aperta nella Champagne . Attaccato dai maestri della scuola episcopale di Reims per le tesi sulla Trinità sostenute nel suo scritto " Teologia del Sommo Bene " , é citato nel 1121 al Concilio di Soissons , dove l' arcivescovo e il legato pontificio lo condannano a bruciare il libro e a rinchiudersi in monastero a Soissons . Successivamente , il legato lo autorizza a rientrare nell' abbazia di Saint-Denis , ma qui insorgono nuovi contrasti con l' abate , che vuole accusarlo davanti al re . Abelardo fugge a Provins , ma una donazione gli permette di stabilirsi eremita con un discepolo a Quincey , dove fonda un oratorio , denominato il Paracleto , ossia lo Spirito Santo , e anche qui vi apre una scuola , sovvenzionata dagli allievi . Tra il 1125 e il 1128 lascia il Paracleto per diventare abate di Saint-Gildas nella diocesi di Vannes in Bretagna : qui trova monaci ignoranti , rozzi e viziosi , che cercano di farlo assassinare . Riprende contatti con Eloisa , ora badessa di Argenteuil , invitandola a stabilirsi con le monache al Paracleto , dove Abelardo periodicamente compie visite e pronuncia prediche . A questo punto terminano i fatti raccontati da Abelardo stesso , ma sappiamo che nel 1136 egli tiene nuovamente una libera scuola di dialettica e teologia a Parigi , ove ha tra i suoi discepoli anche Arnaldo da Brescia e Giovanni di Salisbury . Scoppia in questi anni l' ostilità di Guglielmo di Saint-Thierry e di Bernardo di Chiaravalle nei confronti delle sue dottrine . Nel 1140 Bernardo ottiene dal concilio di Sens la sua condanna , che é ratificata dal papa , Abelardo allora si ritira presso Pietro il Venerabile nell' abbazia di Cluny , in Borgogna , dove muore nel 1142 . San Bernardo da Chiaravalle definì Abelardo un combattente sin dall' infanzia . In una sua lettera a Eloisa , Abelardo stesso confessa : " la logica mi ha reso odioso al mondo ... ma io non voglio essere filosofo in modo da oppormi a Paolo , nè essere un Aristotele in modo da separarmi da Cristo " . In una sostanziale adesione al messaggio critiano , Abelardo non ebbe tuttavia mai dubbi sulle sue capacità intellettuali e argomentative . Il suo insegnamento e i suoi primi scritti riguardano la logica ; l' ordine che egli segue é quello della logica vetus , iniziando con la lettura dell' Introduzione di Porfirio alle Categorie di Aristotele . Abelardo compone glosse a questo scritto , forse raccolte dai suoi uditori e poi riviste da lui stesso , poi una Logica per i principianti , e una Logica nostrum , e successivamente una Dialettica . In seguito egli estende l' uso della dialettica anche all' esame di questioni teologiche e a partire dal 1118 compone , oltre alla Dialettica , la Teologia del Sommo Bene , la Teologia cristiana e il Sic et non . Abelardo scrisse anche glosse alla Lettera ai Romani di S. Paolo , sermoni , inni religiosi e forse anche poesie d' amore . Tra i suoi ultimi scritti sono il Conosci te stesso o Etica , e , incompiuto , il Dialogo tra un giudeo , un filosofo e un cristiano . Gli interessi iniziali di Abelardo sono sopratutto per la logica o dialettica, che egli intende come arte di distinguere la verità o la falsità del discorso. I discorsi sono fatti di termini, si tratteràallora d' investigare l' uso e il significato dei termini: questo orientamento rimarrà caratteristico di tutto l' itinerario d' indagine di Abelardo. Tra i termini sono soprattutto i termini universali, ossia i generi e la specie, come "animale" "uono", "cavallo" e così via, a sollevare un greve problema. La tradizione del platonismo cristiano aveva identificato questi termini con le idee o le ferme presenti nella mente di Dio, le quali costituiscono i modelli archetipi dewlle cose create da Dio; quindi essi rappresentano anche la sostanza delle singole cose create, ciò che ciascuna di esse propriamente è. Per esempio, la sostanza dell' individuo Socrate è quella di essere un animale razionale: sono il genere (animale) e la specie (uomo) ai quali Socrate appartiene che determinano che cosa Socrate propriamente è. Questa soluzione del cosidetto problema degli universali sarà detta in età moderna realismo, in quanto per essa l' universale è una realtà vera e propria, esistente autonomamente. Ma all' inizio del XII secolo emergono nuove prospettive nell' affrontare questo problema, in particolare esse considerano l' universale non tanto dal punto di vista di Dio, quanto dal punto di vista dell' uomo che parla e pensa. Che cosa sono i itermini universali, di cui i discorsi sono costellati? Uno dei primi maestri di Abelardo è Roscellino di Compiègne, nato verso il 1050 e morto verso il 1120. Di Roscellino è conservata soltanto una lettera ad Abelardo, ma il contenuto delle sue dottrione è ricavabile da quanto ne dicono i suoi avversari, Anselmo di Aosta e appunto Abelardo. Secondo Anselmo, Roscellino rientra tra quei dialettici, che ritengono che gli universali non siano altro che emissioni di voce (flatus vocis); alla base di questa concezione ci sarebbe l'assunzione che realtà vere e proprie sono soltanto quelle individuali e che i termini universali sono soltanto parole, suoni fisici, sensibili, i quali non si riferiscono a presunte entità universali: tale dottrina sarà denominata in età moderna nominalismo estremo. Essa mostrava la sua pericolosità non appena veniva applicata ad un problema teologico come quello della Trinità; Anselmo infatti accusa Roscellino di prevenire, mediante le sue premesse nominalistiche, a una sorta di triteismo, ossia a concepire le tre persone della della Trinità come tre individui distinti, poichè l' unità della Trinità non sarebbe per lui un unità di sostanza, ma soltanto di somiglianza o uguaglianza. Nel 1092 questa dottrina trinitaria è condannata dal Concilio di Reims come eretica. L'altro maestro con cui Abelardo inizialmente studia è Guglielmo di Champeaux (1070-1121 circa). In una prima fase, questi è sostenitore di una forma di realismo: gli universali, ossia i generi e le specie, sono entità reali esistenti in sè. Una specie è una sostanza unica, che è presente essenzialmente, non accidentalmente, in tutti gli individui che ne partecipano; gli individui differiscono, dunque, tra loro soltanto per accidente. Così la specie uomo é presente in tutti gli individui , quali Socrate , Platone e così via , che sono appunto detto uomini . Le differenze tra gli individui rientranti nella stessa specie sono date esclusivamente da proprietà accidentali , variabili e casuali ( per esempio , statura , colore dei capelli , professione e così via ) . A questa posizione Abelardo mosse l' obiezione che essa conduceva a ritenere inessenziali le differenze tra specie e tra individui . La concezione di Guglielmo comporta , infatti , che che il genere animale sia presenta in tutti gli animali , sia privi sia dotati di ragione ; di conseguenza l' essere o no dotati di ragione non costituisce una differenza sostanziale . Ma allora vi sono 2 possibilità : o nella stessa sostanza ( animale ) ci saranno proprietà contrarie ( razionalità e irrazionalità ) oppure queste proprietà , trovandosi in un' unica sostanza , non saranno piùà contrarie . La prima alternativa é assurda perchè i contrari non possono coesistere in una stessa sostanza : come non si può contemporaneamente bianchi e neri , così non si può essere insieme razionali e irrazionali ; ma é assurda anche la seconda alternativa , perchè possedere la ragione é il contrario di non possedere la ragione . Forse in seguito a queste critiche di Abelardo , Guglielmo corresse la propria teoria , sostenendo che gli universali sono presenti negli individui non essenzialmente , ma in maniera indifferenziata . Per esempio , Socrate e Platone sono entrambi uomini , in quanto in ciascuno di essi é presente l' universale , la specie uomo , ma questa é presente in essi non essenzialmente , bensì indifferentemente : Guglielmo intende dire che ciò rispetto a cui Socrate é un uomo non é differente da ciò rispetto a cui Platone é un uomo . Abelardo riprende la definizione aristotelica di universale come ciò che può essere predicato di molte cose : di Socrate si può dire che é uomo , ma questo si può dire anche di Platone o di Aristotele . Se é così , l' universale non é nè una realtà a sè stante , nè un puro suono : Abelardo respinge in tal modo sia il realismo , sia il nominalismo estremo . L' universale non può essere una res , una cosa , poichè una res é un' entità individuale autosussistente e in quanto tale non può essere predicata di un' altra . Non si può dire di una cosa individuale , per esempio Socrate , che é un' altrta cosa individuale , per esempio Platone , proprio perchè , secondo Abelardo , una res non può essere predicata di un' altra res . Ma se l' universale non é una res , ciò non vuol dire che esso sia un puro suono , perchè anche un suono , per esempio il suono " Platone " , é un' entità individuale e quindi anch' esso non può essere predicato di altro . La soluzione di Abelardo consiste nel dire che l' universale é sermo , ossia parola , ma parola intesa non come semplice insieme di suoni fisici , bensì dotata di significato , ossia riferentesi a qualcosa . Il problema degli universali diventa allora il problema di che cosa e come significhino questi termini universali e le proposizioni che essi contribuiscono a costituire . Il testo a cui Abelardo si richiama per elaborare la sua teoria del significato é il De interpretatione di Aristotele . L' immaginazione , che Aristotele aveva chiamato phantasia , forma immagini di ciò che non é più presente ai sensi , ma anche di cose irreali che non sono mai state presenti ai sensi ( per esempio , di mostri ) . Inoltre , é possibile formarsi immagini di entità particolari , per esempio di Platone , ma anche di corporeità o di razionalità o di uomo in generale . In quest' ultimo caso , si tratta dell' immagine comune e confusa di tutti gli uomini , di ciò che essi hanno di simile , senza che sia proprio di uno o qualcuno soltanto di essi . Di per sè , le immagini non sono sostanze ; esse sono usate come segni per riferirsi ad altre cose : infatti quando si sente la parola " uomo " sorge nell' animo , secondo Abelardo , qualcosa che si riferisce agli uomini individuali presi in comune e non ad uno di loro con precisione . Tale posizione sarà in seguito denominata concettualismo . Mediante termini dotati di significato si possono formare proposizioni dotate di significato , per esempio , la proposizione " Platone é uomo " . In tal caso si considerano le 2 immagini , Platone e uomo , e mediante esse l' intelletto giunge a comprendere la verità di questa proposizione . Ma le proposizioni non sono come i nomi propri ( per esempio , il nome di persona Platone ) , che si riferiscono semplicemente e direttamente a cose . Chiariamo questo punto con un esempio : la proposizione " se x é un uomo , x é un animale " é vera anche nel caso alità appartiene o inerisce a un soggetto , ma che due termini sono correlati tra loro in un determinato modo . Questa analisi della proposizione può essere utilizzata per chiarire il modo in cui i termini universali significano qualcosa o si riferiscono a qualcosa . Infatti , secondo Abelardo , non esiste un' entità uomo , esistono gli uomini : tuttavia gli uomini sono simili nello status di essere uomini ; questo status però non é una cosa , ma non é neppure nulla : é il modo in cui le cose sono . E' questo status che fa sì che noi possiamo usare la parola uomo per descrivere tutti gli uomini . Nel comprendere i termini universali e le proposizioni contenenti termini universali , l' intelletto umano é aiutato dall' immaginazione , che forma immagini di ciò che é comune e delle relazioni tra le cose menzionate nella proposizione . Ad esso , tuttavia , compete il compito di giudicare la verità o la falsità delle proposizioni ; in tal senso , la logica , o dialettica , é appunto la disciplina che discrimina tra vero e falso . Abelardo affronta questioni teologiche, quando ha ormai elaborato questo ricco bagaglio di analisi logiche. Egli ritiene che finchè la ragione è nascosta, è necessario ricorrere all' autorità; ma in ciò che può essere discusso dalla ragione, tale ricorso non è più necessario. Sulle cose divine la ragione da sola è insufficente, può pervenire soltanto a soluzioni verosimili, non contrarie alla fede. Ciò non significa che sulle cose della fede non si debba discutere: anche per credere occorre intendere ciò che si crede e rendersi conto che i contenuti della fede non danno luogo a proposizioni contradditorie. Inoltre, per controbattere coloro che fanno un cattivo uso della dialettica anche in ambito teologico, occorre, comunque, saper usare la dialettica. Abelardo afferma nella dialettica: "Ogni scienza è buona, anche quella che tratta del male". Il ricorso alla ragione è tanto più importante in quanto non di rado i Padri della Chiesa paiono enunciare opinioni contrastanti sulle stesse verità della fede: Abelardo è tra i primi a formulare una serie di criteri per valutare ed eventualmente appianare tali divergenze. Ciò avviene in una delle opere più emblematiche dal punto di vista del metodo, ilil sic et non, letteralmente il si e no. E' uno scritto a carattere didattico, che intende addestrare i giovani teologi alla ricerca della verità: si parte da un problema, si elencano le soluzioni non di rado contrastanti, almeno apparentemente, date ad essa da parte dei Padri della Chiesa, desumendole dai loro scritti, e infine si tenta d' individuare dove stia la verità. Nel sic et non, Abelardo affronta circa 150 problemi teologici, raggruppati per temi. Per dissolvere o ridurre le apparenti contraddizioni nelle soluzioni proposte dalla tradizione, Abelardo enuncia alcune regole: in primo luogo, si tratta di accertare se certe espressioni non sono poi smentite dagli stessi autori oppure se riferiscono opinioni altrui , inoltre, occorre sopratutto tener conto del fatto che le medesime parole sono sovente usate da autori diversi con significati diversi , perché ogni autore ha un suo specifico modo di parlare e di scrivere. Tenendo conto di cio, "Si troverà per lo piu' facile soluzione delle controversie", tuttavia, in casi di contrasto insanabile occorrerà dare la preferenza alle tesi che hanno maggiori argomenti a loro favore. In tal modo, Abelardo rivendica libertà di giudizio anche nei confronti delle opere dei Padri, le quali nobn devono essere lette con l' obbligo di credere . Ciò conduce Abelardo a rivalutare i contributi dei filosofi pagani: anch' essi già prima di Cristo hanno scoperto alcune verità. In questo modo, egli si riallaccia ad una impostazione tipica della prima riflessione filosofica cristiana. Gli stessi filosofi pagani hanno in qualche modo riconosciuto la Trinità, quando hanno parlato di Dio , dell' Intelletto divino e dell' Anima del mondo, che Abelardo avvicina allo Spirito Santo: Negli Ultimi anni del suo soggiorno a Cluny, Abelardo scrive il Dialogo tra un giudeo, un filosofo e un cristiano, rimasto incompiuto. L' Abate di Cluny, Pietro il Venerabile, era un fautore del dialogo con l' ISLAM e questo scopo egli aveva anche fatto tradurre in Spagna il Corano. I tre personaggi dell' opera di Abelardo credono tutti in un Dio unico , ma due hanno leggi scritte , mentre il filosofo si accontenta della sola legge naturale . Dapprima dialogano il giudeo e il filosofo , che non può accettare una religione fondata esclusivamente sulla Scrittura , poi dialogano il filosofo e il cristiano , che mostra il carattere ragionevole della fede . Non é irrilevante il fatto che , proprio in riferimento al soggiorno di Abelardo a Cluny , con Pietro il Venerabile , il filosofo del dialogo sia nato in un paese dell' Islam . Le tre opere fondamentali di teologia di Abelardo riguardano soprattutto il problema della Trinità . Egli non pretende di dire la verità sulla Trinità , in quanto la ragione umana non é in grado di cogliere pienamente i misteri divini , tuttavia con l' ausilio di analogie , come aveva già fatto Agostino , a suo parere , é possibile raggiungere almeno il verosimile . Abelardo ritiene che la distinzione fra le tre persone divine poggi sulla distinzione fra gli attributi divini e, precisamente, con il nome del Padre si indica la potenza, con quello del Figlio la sapienza e con quello dello Spirito Santo la carità. Ma poiché tali attributi in Dio costituiscono un' unità, i rapporti tra le persone divine possono essere spiegati in termini di derivazione di una dall' altra: il Padre genera il Figlio, che è della stessa sostanza del Padre, in quanto la sapienza non è che quella particolare forma della potenza divina per cui essa non può essere ingannata, invece, lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio, perchè la carità senza potenza sarebbe inefficace e senza la sapienza procederebbe a caso e non condurrebbe al meglio. Però in tal modo lo Spirito Santo non risulta essere della stessa sostanza del Padre e del Figlio: fu questo un punto che suscitò gli attacchi contro Abelardo, in particolare san Bernardo ritenne che esso conducesse a negare qualsiasi potenza dello Spirito Santo. Unesempio di applicazione della dialettica a una questione teologica è dato anche dalla discussione di Abelardo del problema dei cosidetti futuri contingenti. Secondo Abelardo l' azione di Dio, che è onnipotente, è necessaria: Dio non può fare altro che ciò che fa, ossia il bene; infatti, Dio fa ciò che vuole, ma ciò che egli vuole, in perfetta libertà, senza essere costretto da nulla, è il bene. Ora, Dio prevede tutto, anche gli eventi futuri. Ciò significa che egli determina il loro necessario verificarsi? Oppure gli eventi futuri continuano a essere contingenti, ossia non necessari? Per l' uomo gli eventi futuri sono indeterminanti; egli non può sapere anticipatamente se le proposizioni che riguardano questi eventi sono vere o false, mentre Dio non può conoscere se esse sono vere o o false, e tuttavia Dio prevede gli eventi futuri come contingenti. A ciò si potrebbe obiettare: è possibile che le cose avvengano diversamente da come Dio ha previsto, altrimenti esse non sarebbero più contingenti, ma in tal caso si avrewbbe come conseguenza che Dio si può ingannare nella sua previsione. La risposta di Abelardo è chesono possibili due interpretazioni: o qualcosa che Dio ha previsto ha la possibilità di avvenire diversamente oppure è possibile che qualcosa avverrà diversamente da come Dio ha previsto, ma poichè non è possibile che Dio si sbagli, la sola possibilità che qualcosa si verifichi diversamente si riferisce dunque non al prevedere di Dio, ma a ciò che è previsto. Nell' ultimo periodo della sua attività, Abelardo apre un nuovo territorio alla sua riflessione: l' etica, alla quale dedica un' opera intitolata appunto Conosci te stesso o Etica. L' antica formula "conosci te stesso" dell' oracolo delfico, ripresa da Socrate , è usata da Abelardo per indicare all' uomo la conoscenza della propria miseria, dovuta al peccato, ma allo stesso tempo, la propria somiglianza con Dio. Abelardo distingue tra vizio e peccato: infatti, il vizio è un' inclinazione naturale al peccato, ma di per se non è peccato. Con questa affermazione, Abelardo si oppone alle forme di ascetismo, che considerano forme del peccato quelle che sono invece inclinazioni proprie della natura umana; in tal senso, contro l' ultimo Agostino , Abelardo rivendica la naturalità dell' inclinazione al piacere sessuale. Propèrio in quanto naturali le inclinazioni sono ineliminabili, possono soltanto essere contrastate; peccatop è invece il consenso dato a queste inclinazioni: esso è un atto di disprezzo nei confronti di Dio, un non fare ciò che egli vuole o un non trlasciare ciò che egli vieta. L' azione che eventualmente deriva dall' atto di consenso dato ad una cattiva inclinazione non aggiunge nulla al peccato stesso. Nel caso in cui il consenso interiore dato dall' inclinazione cattiva, per esempio, di uccidere un rivale, non si traduca nell' azione corrispondente, il peccato continua sempre a sussistere in tutta la sua gravità; né, d' altra parte, un' azione cattiva è di per se peccato se manca il consenso ad essa. Per esempio, colui che per sfuggire a un aggressore, per caso lo uccide, compie un' azione cattiva, ma non commette peccato, che è il vero male dell' anima. Così, una stessa azione commessa dallo stesso uomo in momenti diversi può essere buona o cattiva, a seconda dell' intenzione dell' anima. Su questa base, Abelardo giunge addirittura ad avanzare l' ipotesi che gli stessi persecutori di Cristo e dei martiri non abbiano peccato, in quanto non hanno agito per disprezzo di Dio. L' ignoranza non è peccato, ne lo è l' essere infedeli, anche se questa condizione impedisce di essere salvati. D' altra parte, lo stesso peccato originale, in quanto contrassegna i successori di Adamo senza che ci sia da parte loro consenso, non può essere considerato propriamente peccato: esso è piuttosto la pena di un peccato. Tutte queste proposizioni saranno condannate nel Concilio di Sens, ma, in realtà, con esse Abelardo si opponeva al formalismo e al legalismo ecclesiastico. Non è l'agire esteriore, ma l' intenzione che qualifica ciò che è bene o male; l'atto è buono o cattivo soltanto in virtù dell' intenzione che lo determina. Di qui, l' importanza della contrizione rispetto all' assoluzioneper il peccato commesso: la prima riguarda l' interiorità, la seconda è una liberazione puramente esteriore e e formale. Un' analoga protesta contro il formalismo e la corruzione ecclesiastica animava all' epoca i movimenti religiosi popolari. Non è un caso che la scuola di Abelardo fosse frequentata anche da Arnaldo da Brescia, che non molto tempo dopo la morte di Abelardo lottò contro il potere temporale dei papi, instaurando in Roma un libero comune. Abelardo, tuttavia, riconosce che in terra è giusto che gli uomini siano puniti o ricompensati in base alle loro azioni: solo Dio, infatti, e non l' uomo, è in grado di giudicare le intenzioni.

Email

__________________________________________________________

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------